Grani Antichi
Dalla sinergia venutasi a creare tra persone che credono nel riportare nei nostri piatti le cose buone ma soprattutto sane di una volta; dall'impegno di una cuoca che con parsimonia e dedizione ha ritrovato i metodi d'impasto da secoli abbandonati; dall'amore delle origini di una famiglia contadina da generazioni e una terra generosa maltrattata dalla modernizzazzione e dalle culture intensive, un "ragazzo" neo padre di famiglia scommette ancora, riportando nei suoi campi i grani antichi; da un agriturismo nato da un'azienda vitivinicola trent'anni fa, che ha visto e vissuto le varie fasi della nostra cucina, recependo la necessità di tornare agli alimenti puri e salubri per il nostro organismo. Grazie a questa coesione possiamo dire finalmente di essere riusciti a eliminare la FARINA "00" dalle nostre lavorazioni, con tutte le problematiche dovute alla sue alterazioni genetiche!!!
Ora utilizziamo per creme, fondi di cottura e alcune altre lavorazioni, farina di riso e amido di mais, mentre per quanto riguarda i primi piatti e alcune torte un blend di farine selezionate di grano antico, fornite e coltivate dall'azienda "Agricola Benaglio" https://www.facebook.com/AgricolaBenaglio/, composto da:
Farina "monococco", il re dei grani antichi con una storia che risale al 7500 a.C.http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.italiaatavola.net%2Fsalute%2Fsalute%2F2015%2F6%2F26%2Fsostituire-monococco-grano-tenero-contrastare-sviluppo-celiachia%2F40259%2F&h=3AQGX04jn;
farina Verna: VERNA è il nome di un'antica varietà di grano, molto apprezzata in passato per le sue caratteristiche di grande rusticità e poi dimenticata per lunghi anni perchè meno produttiva rispetto alle varietà moderne. Il grano VERNA è stato mantenuto in purezza negli anni grazie all'attività dell'Ente Toscano Sementi, istituzione fondata negli anni '30, e costituita tra gli altri dall'Università di Agraria di Firenze e dal Consorzio Agrario di Siena, che in anni recenti ha riscoperto il valore di questo grano particolare e ne ha promosso la coltivazione tra i propri Soci Agricoltori, realizzando PANE VERNA FARINA VERNA BIRRA VERNA ARTIGIANALE In particolare, il fatto che il grano tenero di varietà "Verna" sia caratterizzato da un contenuto proteico modesto (12% di proteine totali), lo rende particolarmente interessante per i soggetti con intolleranze alimentari. Il chicco di Verna contiene infatti il 12% di proteine e le piu' abbondanti sono le albumine, le globuline, le glicoproteine. Tra queste proteine troviamo il glutine, sostanza che rende più facile la lavorazione della farina sia per la produzione della pasta che del pane.Il glutine rappresenta altresi' la proteina che le persone che soffrono di celiachia devono assolutamente evitare, ma esistono anche persone che, pur non avendo la patologia conclamata soffrono comunque di difficoltà digestive in presenza di un'alta percentuale di glutine come si trova oggi nei grani di uso comune. La farina "Verna" contiene solo lo 0,9% di glutine rispetto al 14% di media delle farine tradizionali e potrebbe rappresentare una buona oppotunità nutrizionale per migliorare le funzionalita' digestive e quindi il benessere di molte persone non direttamente celiache, ma comunque con intolleranza verso il frumento. http://www.ilbiricoccolo.it/?page_id=391;
farina di grano duro Senator Capelli http://molinoartigianaledibenedetto.it/home/2011/02/10/senatore-cappelli-breve-storia-di-un-grano-illustre-e-del-suo-inventore/;
http://it.wikipedia.org/wiki/Cappelli_(frumento).
questi a tanti altri prodotti a "km 0" sono acquistsbili presso l'azienda agricola Benaglio ogni sabato mattina http://www.facebook.com/mercatoagroculturale/